Home » SOFTWARE RISTORAZIONE » PASSEPARTOUT MENU

PASSEPARTOUT MENU

GESTIONALE

GESTIONALE - SISTEMI E SOLUZIONI PER IL PUNTO VENDITA
Menu, il software gestionale ristorante di Passepartout, studiato e realizzato per soddisfare al meglio le esigenze di ristoranti, pizzerie, bar, pub, enoteche, self-service, chioschi e di tutte le attività che operano nel settore del Food & Beverage.
 
Molto più di un semplice punto cassa, Menu gestisce il servizio con velocità e precisione, tiene sempre sotto controllo le scorte ed il magazzino, fidelizza i clienti con iniziative e promozioni, sorveglia ed analizza l’andamento dell’attività.
L’interfaccia grafica, semplice ed intuitiva, consente un notevole risparmio di tempo che si traduce in miglioramento del servizio offerto e piena soddisfazione della propria clientela. Menu permette una gestione veloce e completa della comanda in grado di rispondere a tutte le esigenze della ristorazione: menu degustazione, varianti, gestione delle uscite ed invio delle comande ai centri di produzione. Il software gestionale permette ai clienti del ristorante di prenotare online il proprio tavolo, attraverso l'App o il sito.  
Ottimizzato anche per le ordinazioni da asporto e per la vendita diretta dei prodotti, il programma supporta la gestione completa dei tavoli dalla prenotazione al conto anche con palmari, smartphone e tablet. L’innovativa funzione per la gestione della cucina permette di coordinare comande e camerieri tramite monitor touch direttamente dal centro di produzione.

GESTIONE E INTEGRAZIONE

GESTIONE E INTEGRAZIONE - SISTEMI E SOLUZIONI PER IL PUNTO VENDITA

DISTANZIAMENTO SOCIALE NEI BAR E RISTORANTI: LE FUNZIONI DI MENU

 

Il software Menu per la gestione dei locali, è in possesso di alcune preziose funzionalità utili al distanziamento sociale nei bar e ristoranti. Leggi l'approfondimento per scoprire di quali si tratta.
Il 18 maggio, data della riapertura dei locali in Italia, si avvicina, pertanto crediamo utile approfondire insieme a voi le funzioni per il distanziamento sociale nei bar e ristoranti presenti all’interno del software Menu. Durante la fase due, sarà di fondamentale importanza attenersi alle linee guida dell’Istituto Superiore di Sanità, per poter garantire la sicurezza di clienti e lavoratori ed evitare nuovi contagi da Coronavirus.
Perciò mentre ti stai adoperando per mettere in atto queste nuove procedure, sappi che in Menu puoi trovare un buon alleato che ti può aiutare nel rispettare il distanziamento sociale nel tuo bar o ristorante.
 

Funzionalità per il distanziamento sociale nei bar e ristoranti

 

Gestione Asporto
 

Menu gestisce diverse tipologie di asporto anche con propri listini e fasce orarie privilegiate, centri di produzione riservati al take-away e promozioni esclusive. Le ordinazioni dei prodotti da asporto possono essere inserite nel software gestionale indicando data e ora di ritiro, recuperando l’anagrafica di un cliente già esistente o creandone una nuova.
L’invio in produzione può essere reso automatico indicando i il tempo di realizzazione dei piatti, in questo caso la comanda viene inviata in esecuzione in base all’orario di ritiro indicato, nel rispetto dei tempi di preparazione prestabiliti.
 

Self Ordering con l’app MySelf da mobile
 

Menu MySelf è l’applicazione che permette di effettuare ordini in autonomia, sia da asporto che con consegna a domicilio, pagando direttamente online con carta di credito in maniera sicura. L’app consente di sfogliare online il menu del locale e di impostare alcuni automatismi per la gestione degli ordini come:
  • importo minimo dell’ordine;
  • offerte e sconti per articolo,
  • fidelity cliente;
  • news e notifiche;
  • turni e fasce orarie per accettazione ordini 
  • consegna per fascia oraria.
L’app è disponibile anche come web app per essere utilizzata da desktop e prevede inoltre, la possibilità di prenotare il tavolo al ristorante, funzione fondamentale quando, alla riapertura dei locali, sarà indispensabile una corretta gestione delle prenotazioni al fine di evitare sovraffollamenti nel locale.
 

Self Ordering da totem e chioschi con Passepartout Point
 

Con Passepartout Point i clienti possono effettuare gli ordini in autonomia nel locale, riducendo notevolmente i tempi di attesa. L’app si interfaccia con tutti i principali totem touchscreen presenti sul mercato e già largamente impiegati da fast food e ristoranti take-away. Il cliente può così in autonomia consultare il menu, visualizzare le offerte, effettuare l’ordine e procedere al pagamento con emissione dello scontrino fiscale, eliminando le code alla cassa.
 

Kitchen monitor
 

Si tratta di un'interfaccia per monitor interattivi touch-screen, in affiancamento o sostituzione delle stampanti, che consente alla cucina e alla sala di comunicare in tempo reale e di essere sempre connesse tra di loro. Le comande vengono visualizzate sullo schermo in una stessa videata, ordinate per orario d'inserimento, con possibilità di scorrerle e visualizzarle in maniera agevole con semplici gesti. Attraverso il kitchen monitor la cucina può comunicare al personale di servizio i piatti pronti, inviare messaggi ad altri centri di produzione e in un’ottica di revisione dei processi interni al proprio ristorante: mantenere il distanziamento tra i vari addetti.
 

Gestione magazzino, FoodCost e Menu Engeenering
 

In un momento delicato, dove bisogna fare ancora più attenzione alle spese, il modulo magazzino di Menu, consente di tenere sotto controllo i costi delle materie prime e di calcolare con precisione il Food Cost. Nel settore della ristorazione è di fondamentale importanza conoscere l'incidenza delle spese necessarie alla realizzazione dei singoli piatti e il FoodCost, è l'indicatore più utilizzato per stabilire il rapporto tra costi di produzione e prezzo di vendita di un determinato piatto.
Calcolare esattamente il valore del FoodCost può essere la chiave per il successo di un locale. Un apposito report fornisce quindi per ogni articolo:
  • il ricavo al netto dell'IVA;
  • il costo medio ponderato con il margine;
  • l’incidenza in percentuale del FoodCost sul prezzo di vendita;
  • il costo totale presunto (3 o 2 volte il FoodCost).
Il programma è inoltre dotato di un apposito strumento per massimizzare i profitti di ristorante utilizzando come unico mezzo il menu: il report Menu Engineering permette appunto di classificare i piatti, attraverso un'indagine nodo magazzino - documento - righe. I piatti vengono così suddivisi in diverse categorie: Stars, gli articoli più popolari nel menu; Plow Horses, articoli che hanno un margine basso ma sono generatori di domanda; Puzzle, piatti che generano un profitto elevato per articolo venduto, ma sono difficili da vendere; Dogs, sono i tuoi articoli “perdenti”, sono impopolari e generano poco profitto. I due report possono essere scaricati dal portale passstore.net.